Tematica Anfibi

Centrolene ballux Duellman and Burrowes, 1989

Centrolene ballux Duellman and Burrowes, 1989

foto 247
Foto: Ben Tsai
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Centrolenidae Taylor, 1951

Genere: Centrolene Jiménez de la Espada, 1872


enEnglish: Golden-flecked glassfrog, Burrowes' giant glass frog

Descrizione

Il nome specifico ballux è latino e significa "polvere d'oro", in riferimento alle minuscole macchioline dorate sul dorso. I maschi adulti misurano 19-22 mm e le femmine 21-23 mm nella lunghezza del muso. Il muso è arrotondato. Entrambe le dita delle mani e dei piedi sono palmate. Il timpano è visibile. Il dorso è verde lime scuro e ha minute chiazze bianco-oro pallide, che sono più numerose sugli arti posteriori. Le punte delle cifre sono di colore verde giallastro. Il ventre è traslucido.

Diffusione

È noto da alcune località disgiunte sul versante pacifico della Cordillera Occidental nel sud della Colombia (dipartimento di Nariño) e nel nord dell'Ecuador (province di Pichincha e Santo Domingo de los Tsáchilas). I suoi habitat naturali sono le foreste montane superiori umide ad altitudini di 1.700-2.340 m slm. Si trova nella vegetazione a circa 50-200 cm dal suolo, tipicamente vicino a ruscelli o fossati. La riproduzione avviene in torrenti. Si tratta di una specie in pericolo di estinzione a causa del cambiamento climatico (che modifica l'umidità) e della perdita di habitat, forse anche pesci predatori introdotti, nonché inquinamento e chitridiomicosi. Si trova nella Reserva La Planada (privata) in Colombia e nella Reserva Las Gralarias in Ecuador.

Sinonimi

= Centrolenella ballux Duellman e Burrowes, 1989.

Bibliografia

–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2019). "Centrolene ballux". IUCN Red List of Threatened Species. 2019.
–Duellman, William E. & Burrowes, Patricia A. (1989). "New species of frogs, Centrolenella, from the Pacific versant of Ecuador and southern Colombia". Occasional Papers of the Museum of Natural History, University of Kansas. 132: 1-14.
–Frost, Darrel R. (2020). "Centrolene ballux (Duellman and Burrowes, 1989)". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0. American Museum of Natural History.
–Guayasamín, J. M.; et al. (2019). Ron, S. R.; Merino-Viteri, A. & Ortiz, D. A. (eds.). "Centrolene ballux". Anfibios del Ecuador. Version 2019.0. Museo de Zoología, Pontificia Universidad Católica del Ecuador (QCAZ).
–Acosta Galvis, A. R. (2020). "Centrolene ballux (Duellman & Burrowes, 1989)". Lista de los Anfibios de Colombia: Referencia en linea V.10.2020.
–Guayasamin, Juan M.; Bustamante, Martin R.; Almeida-Reinoso, Diego & Funk, W. Chris (2006). "Glass frogs (Centrolenidae) of Yanayacu Biological Station, Ecuador, with the description of a new species and comments on centrolenid systematics". Zoological Journal of the Linnean Society. 147 (4): 489-513.


00682 Data: 29/05/2019
Emissione: Rane di vetro
Stato: Ecuador
Nota: Emesso in un libretto
di 8 v. diversi